Consulente Finanziaria
Antonella Nenci Consulente Finanziaria
7 mag
Un esempio itinerante di generazione di valore e di consideration del brand
Widiba contribuisce attivamente alla creazione di un ecosistema virtuoso, organizzando cicli di divulgazione finanziaria per supportare i cittadini nella definizione di un percorso consapevole.
In occasione del “Mese per l’Educazione Finanziaria” previsto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Widiba ha realizzato il primo ciclo di incontri dal titolo “Verso l’educazione finanziaria, scegliere consapevolmente oggi per vivere meglio domani”.
Lo scenario in continuo mutamento, l’invecchiamento della popolazione, la polarizzazione della ricchezza e la nuova composizione delle famiglie, sono solo alcuni degli elementi discussi nelle 11 tappe del Roadshow.
In ogni incontro le riflessioni si sono concentrate su quanto sia determinante essere consapevoli dei propri bisogni finanziari e sull’importanza della gestione e programmazione delle proprie risorse personali e familiari, con una visione a lungo termine.
Sulla stessa scia sono stati strutturati i contenuti del secondo Roadshow dedicato alla pianificazione successoria.
“Come tutelare oggi il patrimonio di domani” il titolo delle 11 tappe che hanno avuto l’obiettivo di generare conoscenza e consapevolezza nei cittadini sull’importanza di pianificare il trasferimento del patrimonio in maniera efficace.
Anche in questo caso Widiba ha ritenuto necessario mostrare ai clienti il quadro completo di tutte le variabili che hanno impatti sulla nostra vita finanziaria nel lungo termine. Un’efficace pianificazione successoria permette di ottimizzare il passaggio del patrimonio, di evitare liti ereditarie, di limitare le imposte di successione e di lasciare alle persone care i risparmi.
Come ridurre i rischi causati dall’emotività nelle scelte finanziarie?
Questa la domanda che ha guidato le 8 tappe del terzo Roadshow di Widiba, dedicato alla Finanza Comportamentale.
Oggi più che mai, vista la volatilità dei mercati, è necessario prendere decisioni sui propri investimenti senza essere guidati dall’emotività per arginare il rischio di incorrere in scelte sbagliate.
A guidare gli incontri l’obiettivo di generare consapevolezza nei cittadini sui meccanismi cognitivi e psicologici che spesso influenzano le nostre decisioni in materia finanziaria: solo conoscendo queste “trappole dell’irrazionalità” si possono prendere decisioni di investimento corrette.
Widiba continuerà a dare il suo contributo per sostenere la diffusione della consapevolezza in ambito finanziario, contattami per scoprire i prossimi incontri.